La presentazione del prof. Fabrizio ANSELMO esplora l'addestramento delle capacità coordinative, le abilità motorie e l'apprendimento motorio, focalizzandosi sull'età evolutiva. Si discute lo sviluppo di forza, rapidità, resistenza e mobilità articolare nei giovani atleti, sottolineando l'importanza di un approccio multilaterale e la necessità di adattare l'allenamento all'età biologica e all'esperienza. Vengono presentati principi metodologici, test di valutazione e modelli di programmazione atletica a lungo termine. L'obiettivo è fornire una guida per allenatori e istruttori per ottimizzare lo sviluppo motorio e fisico dei giovani. Il prof. Anselmo sottolinea l'importanza di un approccio olistico all'allenamento giovanile, considerando sia lo sviluppo fisico che quello cognitivo ed emotivo. La prudenza e la supervisione qualificata di tecnici preparati sono elementi chiave per evitare infortuni e massimizzare i benefici dell'allenamento. L'età biologica e l'esperienza di allenamento sono fattori cruciali da considerare nella programmazione. Il divertimento e la multilateralità sono fondamentali per promuovere la partecipazione e lo sviluppo a lungo termine. (Chiavatti)