Questa relazione del prof. Fabrizio Anselmo esplora l'espressione delle qualità fisiche nei giovani. Analizza i cambiamenti biologici e sociologici che influenzano lo sviluppo atletico, proponendo una revisione della programmazione dell'attività giovanile. Il testo sottolinea l'importanza della psicomotricità, dell'auxologia e della psicopedagogia per allenatori giovanili, evidenziando la necessità di conoscere i principi base di queste discipline. Vengono trattati in modo approfondito l'accrescimento corporeo, lo sviluppo motorio, la forza, la velocità, la resistenza e la flessibilità in diverse fasce d'età, offrendo indicazioni per un allenamento appropriato. L'obiettivo è fornire un quadro completo per ottimizzare lo sviluppo fisico e sportivo dei giovani atleti, considerando le loro specifiche esigenze biologiche e psicologiche. (Chiavatti)