Il documento del Prof. Antonio Dotti esplora la ciclizzazione dell'allenamento, sottolineando l'importanza di considerare la biologia e la pedagogia specifica nello sport. Evidenzia gli errori comuni nell'allenamento, come la miopia e l'estremismo, e descrive le componenti di una seduta di allenamento efficace: riscaldamento, elementi principali e defaticamento. Vengono presentate diverse teorie di programmazione dell'allenamento, inclusi i modelli con carico-scarico, unidirezionale, per blocchi, polarizzato e piramidale. La presentazione offre anche un esempio pratico di lavoro settimanale per giovani atleti. L'obiettivo principale è fornire una guida per allenatori al fine di ottimizzare le prestazioni degli atleti, tenendo conto delle specificità individuali e dei principi scientifici dell'allenamento. Viene data enfasi all'adattamento specifico agli stimoli e all'importanza di evitare un approccio, esclusivamente, pedagogico che ignora la biologia e la biomeccanica. (Chiavatti)